STOCCOLMA
La capitale dei bambini
Sull'ultima porta automatica da superare in aeroporto c'è scritto, in svedese e in inglese: -Lasciare la precedenza ai bambini-. E già questo la dice lunga su Stoccolma, davvero “una città per giocare”, visitabile tutto l'anno grazie alla sua magica atmosfera natalizia e alla lunghe giornate estive.
PROGRAMMA
Arrivo a Stoccolma e trasferimento libero in hotel (vedere gli appunti di viaggio). Serata a disposizione per un primo assaggio del centro città.
Pernottamento (per 4 notti) presso l'hotel Rex*** (o simile).
Colazione in hotel. Iniziate la giornata visitando il centro storico di Stoccolma.
Gamla Stan, la città vecchia, ha uno stile unico, un misto di tocco tedesco e olandese unito alla personalissima “interpretazione svedese” del nostro Barocco. Sarebbe assurdo snobbare il cambio della guardia (controllare gli orari, cambiano a seconda delle stagioni e dei giorni) davanti al Palazzo Reale. Tornate un po' bambini e fotografate senza vergogna i soldati dell'elmo chiodato, anche a costo di sfidare le inevitabili gomitate dei concorrenti.
Appena a nord di Gamla Stan fa bella mostra di se il Kungstradgarden, il Giardino del Re che, nel '400, altro non era che un orto di cavoli e rape, preziosissimi in un Paese dove un tempo i vegetali freschi non abbondavano, e dove oggi in inverno si può pattinare sul ghiaccio.
Poco distante,in Hamngatan, il grande magazzino NK è dal 1915 il regno dello shopping di Stoccolma.
Stoccolma ha un anima che resiste anche alle riqualificazioni urbanistiche. Nella City, profondamente rivista negli anni 60, a Hotorget le bancarelle di verdure sono sempre le stesse e la Konserthuset, la Sala dei Concerti del 1926, non è cambiata, così come il palazzo dei grandi magazzini Pub del 1916, dove lavorava una certa commessa di nome Greta Garbo.
Colazione in hotel. Dedicate la giornata alla visita dell'isola di Djugarden.
D'obbligo una visita allo Skansen, facilmente raggiungibile dal centro di Stoccolma. Si tratta di un vastissimo parco-museo all'aperto, quasi una città nella città, posto su un altopiano roccioso dell'isola di Djugarden: flora e fauna di tutti i Paesi nordici, circa 150 abitazioni di epoche diverse provenienti da tutte le regioni della Svezia, artigiani a lavoro. Un viaggio a ritroso nel tempo che incanta piccoli e grandi.
Nella stessa isola sorge Junnibacken, parco dedicato al mondo di Astrid Lindgren, la creatrice di Pippi Calzelunghe. Anche gli adulti si lasceranno andare a espressioni di meraviglia a bordo del trenino in circolazioneche evocano le storie della scrittrice.
A neppure centro metri da Junnibacken si trova il Vasamuseet, il museo del Vasa, grande veliero da guerra simile ai galeoni spagnoli, l'unico mai recuperato al mondo, che affondò subito dopo il varo, il 10 agosto 1628.
Per ultimo, sempre in zona, il Nordiska Museet mette in mostra anche le case delle bambole fra le testimonianze della cultura svedese.
Colazione in hotel. Mattinata all'insegna delle cultura.
Stoccolma è la città dei musei, che qui la gente vive con naturalezza, come fossero luoghi di ritrovo, d'incontro, di divertimento. Quasi tutti tengono conto delle esigenze dei bambini e li intrattengono con proposte d'evasione, filmati, spazi esclusivi a loro dedicati, come nel caso delle stanze-gioco-laboratorio del Nationalmuseet, che ospita, tra le altre, una mostra permanente di design.
Altro museo interessante, l'Historika Museet e la sua Stanza d'Oro, una caverna di Alì Babà in stile Hollywood che ospita chili di oggetti d'oro e d'argento, dall'età del Bronzo al Medioevo.
Nel pomeriggio non dovete perdere l'occasione di spostarvi per Stoccolma tra le isole che la compongono. Diversi sono i traghetti che collegano i vari punti della città oppure approfittate delle gite turistiche in barca che in poco tempo vi permetteranno di avere una panoramica di Stoccolma “dall'acqua”. Un traghetto funzionante tutto l'anno parte da Slussen, dove Gamla Stan incontra Sodermalm e, via Skeppsholmen (l'isola che ospita il Moderna Museet), arriva ad Allmanna Grand, sull'isola di Djurgarden, vicino al parco giochi di Gronalund.
Colazione in hotel. Mattinata libera per ulteriori visite o per un po' di shopping.
Consigliate le visita alla Riddarholmskyrkan, luogo di sepoltura dei monarchi svedesi, e al municipio, lo Stockholms stadshus, caratterizzato da una maestosa architettura in mattone, celebre per la cerimonia di consegna del Nobel che accoglie ogni anno a dicembre.
Trasferimento in tempo utile all'aeroporto di Stoccolma per il volo di ritorno.
APPUNTI DI VIAGGIO
Per il trasferimento dall'aeroporto di Arlanda al centro di Stoccolma vi sono diverse opzioni. Il treno Arlanda Express è la soluzione più veloce sebbene costituisca anche l'alternativa più cara. Il biglietto di andata e ritorno costa circa 55€. I treni SL collegano l'Aeroporto con la Stazione Centrale. Il prezzo del biglietto di andata comprensivo del supplemento per l'aeroporto è di circa 15€. Gli autobus Flygbussarna, sebbene non siano l'alternativa più veloce, sono di certo l'opzione più economica. Il biglietto di andata e ritorno costa circa 22€.
Il periodo migliore per visitare Stoccolma va da fine maggio a fine luglio per le belle giornate, e da fine novembre a fine dicembre per i Mercatini di Natale.
ABBA, Europe, Roxette, solo per citare qualcuno dei gruppi e degli artisti venuti alla ribalta dal panorama musicale svedese che consigliamo di ascoltare per entrare nello spirito del paese.
Per un ritratto illuminante della Svezia della prima metà del Novecento da leggere Il viaggio meraviglio di Nils Holgersson di Selma Lagerlof.
Per noi mediterranei la capitale svedese può piacere di più sotto la neve. C'è un atmosfera natalizia più intensa della nostra, che aumenta se si gironzola per i tanti mercatini di natale, se si seguono le celebrazioni di Santa Lucia, se ci si reca a Djunrgarden, l'isola che è il principale concentrato di attrazioni dell'intera città, dove in inverno si possono ammirare le statue di ghiaccio. L'estate, per altri versi, è affascinante a suo modo. A giugno il sole splende quasi ininterrottamente per 24 ore. E' il momento delle escursioni in traghetto, delle nuotate nel Malaren, della pesca, dei picnic, dei concerti all'aperto, dei festival nelle strade.
Il pesce e le patate sono senz'altro le pietanze che non potranno mancare nel vostro menù in una vacanza a Stoccolma. Tipiche le aringhe sottaceto con patate (sill och nypotatis), le polpettine con patate (kotbullar och potatis) e, per chi ha lo stomaco di ferro, le aringhe fermentate (surstromming).
Non potendo partecipare alla cena dei premi Nobel nella Sala Blu, un qualsiasi turista può privatamente gustare le stesse portate al lussuoso ristorante annesso al Municipio, lo Stadshuskallaren.
Se siete stanchi di camminare, gli autobus urbani 3, 4, 46, 62 e 69, seguono dei percorsi interessanti a livello turistico.
DESCRIZIONE STRUTTURA
Soggetta a disponibilità
Il Rex Hotel*** si trova ad appena 15 minuti di metro dal Palazzo Reale di Stoccolma e a 25 di tram dal Museo Vasa.
Dispone di 55 camere complete di TV LCD. La connessione internet gratuita, wireless e via cavo, vi consente di restare connesso con il mondo. Il bagno in camera dispone di doccia, set di cortesia e asciugacapelli. I comfort includono telefono e un ferro/asse da stiro su richiesta, mentre le pulizie sono eseguite tutti i giorni.
L'hotel dispone inoltre di una terrazza da dove ammirare il paesaggio, nonché l’uso gratuito di una palestra nelle vicinanze.
QUOTA PER PERSONA DA € 255
La quota include:
4 pernottamenti in camera doppia con prima colazione
assicurazione medica, bagaglio e annullamento
La quota NON include:
eventuali tasse di soggiorno da pagare in loco
volo a/r
ingressi a musei e attrazioni
tutto quanto non espressamente indicato in “La quota include”
COSTI
Quote per persona a partire da Euro 255
4 pernottamenti con colazione + assicurazione.
E' possibile programmare il volo da diverse città italiane.
Il viaggio è totalmente personalizzabile: posso studiare e adattare alle vostre esigenze durata e struttura.