STOCCOLMA (Svezia)
Il percorso della della cultura
Con la bella stagione, la città dei premi Nobel è un susseguirsi di mostre, spettacoli, avvenimenti. Ecco un itinerario diviso in tre tappe tra musei sorprendenti, locali di un antico splendore, negozi che invitano a uno shopping sfizioso. Il tutto nella cornice di una città di straordinario fascino, in perfetta simbiosi con l’acqua che lambisce le sue case e i bei palazzi del centro storico.
PROGRAMMA
Arrivo a Stoccolma e trasferimento libero in hotel (vedere gli appunti di viaggio). Serata a disposizione per un primo assaggio del centro città.
Pernottamento (per 4 notti) presso l'Hotel Rex 3* (o simile).
Colazione in hotel.
Il posto migliore per iniziare il tour di Stoccolma è il centro informazioni dove potrete munirvi di cartine e depliant, tra i quali l’utilissimo “Stockholm this week”, e comprare il “Go Stockholm Pass”, una preziosa chiave per accedere ai principali luoghi di Stoccolma, utilissima specialmente per chi ha poco tempo a disposizione. Il “pass” consente di entrare liberamente in oltre 40 attrazioni della città e di girare con i bus e battelli turistici.
Sulla via per il Nationalmuseum, sosta al Grand Hotel, per curiosare nella hall o prendere un aperitivo. L’albergo dove scendono i premi Nobel non smentisce la sua fama:atmosfera di grande eleganza, ori e stucchi alla pareti delle sale, grandi andirivieni di camerieri in livrea.
Pochi passi più avanti, al museo nazionale delle Belle Arti, vanno in scena, tra gli altri, Rembrandt e Renoir. La raccolta d’arte più grande della Svezia spazia dal Medioevo al Novecento e comprende anche magnifiche collezioni di mobili e oggetti d’arte come arazzi, vasi cinesi e argenteria.
Dopo tempo di shopping e di vetrine. Tornando indietro si scende verso Gamla Stan, la città vecchia che occupa un’isoletta del lago Malaren ed è quasi interamente off limits per le automobili. Alle spalle del Palazzo Reale e dietro la vicina cattedrale Storkyrkan si dipana un pittoresco e affollato intreccio di vicoli con decine di negozi, botteghe di souvenir e locali.
Colazione in hotel.
Prima di un nuovo bagno di cultura all’Arkitekturmuseet, sull’isola di Skeppsholmen, merita almeno un’occhiata l’Af Chapman, un magnifico veliero d’epoca oggi adibito a ostello della gioventù; dal bar all’aperto è possibile ammirare un’eccezionale vista di tutta la città vecchia. Su questa isola l’arte esce dai confini del complesso museale e occupa anche i giardini, dove sono sparse opere di famosi scultori contemporanei.
A piedi lungo la scenografica Stradvagen, oppure con il traghetto che parte da Nybrohamen spostatevi a Djurgarden, la grande isola verde nella parte est di Stoccolma che oltre al quartiere diplomatico ospita vari musei. La barca attracca al Grona Lunds Tivoli, un grande luna park alle cui spalle sorgono il museo all’aperto di Skansen, il Cirkus, il Museo del tabacco, il Nordiska Museet dedicato alla storia e ai costumi svedesi e il Museo biologico.
Il più spettacolare di tutti i musei della città è però il Vasamuseet. Al suo interno custodisce un grandioso veliero da guerra varato nel 1628, affondato nel giorno della sua inaugurazione e ripescato dopo più di tre secoli: grazie a un attento restauro oggi è tornato all’antico splendore. Uno spettacolo davvero straordinario, che fa sembrare ben poca cosa anche l’adiacente sottomarino russo adibito a museo e Junibacken, il museo per ragazzi dedicato a Pippi Calzelunghe e agli altri personaggi inventati dalla scrittrice Astrid Lindgren.
Colazione in hotel.
Un bell’angolo per iniziare la terza tappa della vostra visita a Stoccolma è Riddarholmen, l’isoletta a ovest di Gamla Stan. Nella grande e antica chiesa (la sua struttura originaria risale al 1270) affacciata sulla piazza di Birger Jarl, sono conservate le spoglie di molti reali svedesi.
Per godervi le luci del mattino, salite a bordo della nave-albergo Malardrottningen ormeggiata lì vicino e prendete posto nel bar all’aperto; la vista dalla coperta del battello è superba.
Poco lontano si scorge la prossima meta della passeggiata: lo Stadshuset, il grande palazzo di laterizi rossi in riva al Malaren che dal 1932 è sede del municipio di Stoccolma. La visita comprende la sala dove ogni anno si tiene la cena di gala in onore dei premi Nobel; da maggio a settembre si può salire in cima alla torre dell’edificio.
Si prosegue con un’escursione in battello a Drottningholm, il castello dove risiedono i reali di Svezia dal 1600. Si parte dal molo di Klara Malarstrand, a fianco dello Stadshuset, e la traversata dura 50 minuti circa. La gita in battello è piacevole e c’è la possibilità di mangiare a bordo.
Colazione in hotel. Mattinata libera per ulteriori visite o per un po' di shopping.
Trasferimento in tempo utile all'aeroporto di Stoccolma per il volo di ritorno.
Il programma è puramente indicativo e vuole essere solo un suggerimento di visita. Ciascuno può modificarlo a piacimento e adattarlo alle proprie esigenze, passioni e interessi.
DESCRIZIONE STRUTTURA
In base alla disponibilità
Il Rex Hotel 3* si trova in un elegante edificio del 19° secolo, a poca distanza a piedi dalla fermata della metropolitana Radmansgatan.
Dispone di 55 camere con pavimenti in legno, complete di TV LCD, connessione internet gratuita e, su richiesta, ferro/asse da stiro. Il bagno in camera dispone di doccia, set di cortesia e asciugacapelli. Le pulizie sono eseguite tutti i giorni.
Nella hall troverete tè/caffè in omaggio e un computer fisso con connessione internet gratuita. L'hotel dispone inoltre di una terrazza da dove ammirare il paesaggio, nonché l’uso gratuito di una palestra nelle vicinanze.
APPUNTI DI VIAGGIO
Per il trasferimento dall'aeroporto di Arlanda al centro di Stoccolma vi sono diverse opzioni. Il treno Arlanda Express è la soluzione più veloce sebbene costituisca anche l'alternativa più cara. Il biglietto di andata e ritorno costa circa 55€. I treni SL collegano l'Aeroporto con la Stazione Centrale. Il prezzo del biglietto di andata comprensivo del supplemento per l'aeroporto è di circa 15€. Gli autobus Flygbussarna, sebbene non siano l'alternativa più veloce, sono di certo l'opzione più economica. Il biglietto di andata e ritorno costa circa 22€.
Il periodo migliore per visitare Stoccolma va da fine maggio a fine luglio per le belle giornate, e da fine novembre a fine dicembre per i Mercatini di Natale.
ABBA, Europe, Roxette, solo per citare qualcuno dei gruppi e degli artisti venuti alla ribalta dal panorama musicale svedese che consigliamo di ascoltare per entrare nello spirito del paese.
Per un ritratto illuminante della Svezia della prima metà del Novecento da leggere Il viaggio meraviglio di Nils Holgersson di Selma Lagerlof.
Per noi mediterranei la capitale svedese può piacere di più sotto la neve. C'è un atmosfera natalizia più intensa della nostra, che aumenta se si gironzola per i tanti mercatini di natale, se si seguono le celebrazioni di Santa Lucia, se ci si reca a Djunrgarden, l'isola che è il principale concentrato di attrazioni dell'intera città, dove in inverno si possono ammirare le statue di ghiaccio. L'estate, per altri versi, è affascinante a suo modo. A giugno il sole splende quasi ininterrottamente per 24 ore. E' il momento delle escursioni in traghetto, delle nuotate nel Malaren, della pesca, dei picnic, dei concerti all'aperto, dei festival nelle strade.
Il pesce e le patate sono senz'altro le pietanze che non potranno mancare nel vostro menù in una vacanza a Stoccolma. Tipiche le aringhe sottaceto con patate (sill och nypotatis), le polpettine con patate (kotbullar och potatis) e, per chi ha lo stomaco di ferro, le aringhe fermentate (surstromming).
Non potendo partecipare alla cena dei premi Nobel nella Sala Blu, un qualsiasi turista può privatamente gustare le stesse portate al lussuoso ristorante annesso al Municipio, lo Stadshuskallaren.
Se siete stanchi di camminare, gli autobus urbani 3, 4, 46, 62 e 69, seguono dei percorsi interessanti a livello turistico.
QUOTA PER PERSONA DA € 225
La quota include:
4 pernottamenti in camera doppia con colazione
La quota NON include:
volo a/r
tasse di soggiorno da pagare in loco
assicurazioni (facoltative)
tutto quanto non espressamente indicato in “La quota include”
COSTI
Quota per persona in camera doppia da € 225
4 pernottamenti con colazione
E' possibile programmare la partenza da diversi aeroporti.
Il viaggio è totalmente personalizzabile.