ISLANDA (Europa)
Viaggio breve nell'apoteosi della natura
L'Islanda sa lasciare davvero tutti a bocca aperta: un paesaggio unico, talmente vario che risulta impossibile annoiarsi. E che fa dimenticare di essere in uno dei luoghi più costosi al mondo.
PROGRAMMA
Arrivo in autonomia all'aeroporto di Reykjavic e ritiro dell'auto a noleggio.
Si parte in direzione sud alla volta della famosa Laguna Blu per rilassarsi nelle grandi piscine termali naturali. Già guidando sulla strada verso la vostra prima tappa rimarrete a bocca aperta: il paesaggio, a tratti lunare, è di una mutevolezza assoluta. Si passa da crateri, come noi immaginiamo possano esserci sul nostro satellite, ad alberi verdeggianti, fino ad arrivare alle acque azzurro pastello della vostra meta. L'ingresso è a pagamento, ma il panorama è unico nel suo genere. Oltre alle piscine naturali potrete fare fanghi purificanti, presenti ai lati della laguna, e massaggi, utilizzando le cascatelle.
Quando ne avrete abbastanza dei bagni termali proseguite alla volta della capitale islandese dove potrete fare rifornimento di carburante, viveri e trascorrere il resto della giornata.
Pernottamento a Reykjavic in hotel 3*.
Colazione in hotel.
Attraversate la regione Pingvellir, quella parte dell'isola che va dalla Laguna Blu allo Strokkur, il geyser più famoso d'Islanda. La zona è attraversata dalla faglia, piuttosto profonda, dove le zolle tettoniche americana ed europea si stanno dividendo. Il paesaggio è lunare, e capita di non incontrare auto in strada per parecchi chilometri. L'enorme Strokkur è una delle poche attrazioni islandesi ad essere inserito all'interno di una struttura, con indicazioni e un ingresso vero e proprio al geyser.
Dopo aver visto il fango ribollente e i rigagnoli di acqua calda proseguite verso la prima di un infinita sequenza di cascate che troverete in giro per l'Islanda, la Skogafoss, situata nel sud dell'isola su un salto che in altri tempi rappresentava la scogliera, ma che adesso si trova a molti chilometri dal mare.
Pernottamento a Skogar in hotel 3*.
Colazione in hotel.
Mettetevi in marcia verso il Solheimajokull, il primo ghiacciaio di questa regione. E' possibile prenotare escursioni di gruppo con i ramponi mentre, per i più audaci e intraprendenti, c'è sempre la possibilità di affrontare il bestione di ghiaccio, sempre nero a causa delle polveri vulcaniche, in solitaria.
La regione dei ghiacciai Skaftafell è vicina ma prima concedetevi una sosta a Solheimasandur, una spiaggia in cui è presente la carcassa di un aereo DC-3 Dakota della US Navy, costretto a un atterraggio di emergenza molti anni fa. Non ci furono morti, ma l'aereo fu abbandonato e il contrasto tra il relitto e la sabbia nera della spiaggia, raggiungibile con un po di fuori strada oppure con una passeggiata di circa 4 km, è notevole.
Proseguite verso la zona di Vik, tra distese di prati verdissimi e spiagge nere come il carbone: i cambiamenti repentini del paesaggio islandese possono lasciare veramente senza parole. Proprio la Black Sand Beach è la vostra prossima meta.
Dopo una passeggiata sulla spiaggia nera, partite alla volta del più grande ghiacciaio islandese e d'Europa, il Vatnajokull, nonché la calotta glaciale più grande del mondo dopo i due poli. Inserito nell'elenco dei siti patrimonio dell'umanità dell'UNESCO nel 2019, è stato scelto come location per alcuni film di successo, fra cui 007 La morte puo' attendere, Tomb Raider e 007 Bersaglio mobile, oltre che per la serie televisiva di successo Il Trono di Spade.
Immaginate una superficie grande pressappoco come il Friuli Venezia Giulia, sotto forma di ghiaccio, con lunghe lingue azzurre e bianche ai bordi, e sottili rigagnoli di acqua glaciale sciolta che circondano le strade e confluiscono in piccoli laghetti che danno colore. Tutt'intorno, tra il nero vulcanico e le macchie verdi delle montagne, è un susseguirsi di lastre di ghiaccio e stretti sentieri che portano a volte ai piedi delle lingue ghiacciate a volte alla base di spettacolari cascate (notevoli quelle di Svartifoss).
Le possibilità di fare passeggiate ed escursioni sono molteplici, quindi è meglio partire preparati e con un minimo di programmazione.
Pernottamento a Hnappavellir in hotel 4*.
Colazione in hotel.
Partite verso la prima meta della giornata, lo Jokulsarlon, il più grande e più conosciuto lago di origine glaciale dell'Islanda. Numerosi gli iceberg che galleggiano all'interno del lago e che derivano dalla lingua di ghiaccio che lo alimenta. Per chi vuole è possibile percorrere a piedi quasi tutto il perimetro del lago oppure fare escursioni sul lago in barca.
Proseguite sulla Ring Road verso la costa est e i frastagliati fiordi orientali, scolpiti dalle ultime glaciazioni. I fianchi delle montagne che arrivano fino al mare permettono di vedere gli strati geologici che hanno dato origine a questa terra singolare. I fiordi sono punteggiati da minuscoli villaggi di pescatori, ognuno con la sua storia e il suo fascino speciali.
Pernottamento a Egilsstoir in hotel 4*.
Colazione in hotel.
Percorrete la strada che dalla costa est taglia verso il nord, tra paesaggi che alternano il verde dei prati allo scuro dell'area vulcanica, fino a giungere al cospetto della grande Dettifoss, la maggior cascata islandese e d'Europa, situata in un grande canyon. Alcuni clamorosi successi di Hollywood, come Thorn The Dark World e Prometheus, il prequel di Alien, hanno scelto per alcune delle scene più iconiche di entrambi i film proprio l'impressionante cascata come set.
Proseguite verso Krafla, una caldera di circa 10 km, che vi regala pareti rocciose fumanti, pozze di acqua calda e stagni di fango bollente. Il percorso di visita è ben segnalato, non essendo possibile distinguere visivamente le rocce solide da quelle calde di lava non ancora rappresa.
Riprendete la strada asfaltata principale sempre verso la zona vulcanica, raggiungendo i pozzi solfurei e i fanghi ribollenti dell'area geotermale di Myvatn. Dopo la visita continuate verso il sito di Dimmuborgir, letteralmente “foresta scura”, un labirinto di formazioni laviche ad archi posto sulla sponda orientale del lago Myvatn, il quarto lago naturale in ordine di grandezza dell'isola, ultima tappa della giornata. Il paesaggio e un susseguirsi di piccoli crateri e collinette verdi. Diverse le possibilità di passeggiate.
Raggiungete la cittadina di Akureyri, posta alla base dell'Eyjafjorour, il fiordo più lungo d'Islanda (luogo di avvistamento di numerosi cetacei), per il pernottamento in hotel 3*.
Colazione in hotel.
Rimettetevi in marcia verso i grandi fiordi dell'ovest: percorrerli nella loro interezza richiede una vacanza a parte, ma ne varrebbe la pena perché si è in una zona dell'Islanda poco battuta dai turisti, in un paesaggio di mutevole aspetto, da verde a grigio a bianco innevato. Centinaia di chilometri sempre nel nulla più totale, tra strade asfaltate e sterrate che costeggiano i fiordi interni e portano fino a punti panoramici di incanto.
Proseguite lungo il ring (la strada 1) fino a tornare a Reykyavic. Resto della giornata a disposizione per continuare l'esplorazione del vicino Parco Nazionale di Pingvellir oppure recarsi al vulcano (spento?) di Fragradalsfjall, a sudovest della capitale.
Pernottamento a Reykjavic in hotel 3*.
Colazione in hotel.
Trasferimento in tempo utile in aeroporto per la riconsegna dell'auto a noleggio e le operazioni di imbarco.
Il programma è puramente indicativo e vuole essere solo un suggerimento di visita. Ciascuno può modificarlo a piacimento e adattarlo alle proprie esigenze, passioni e interessi.
APPUNTI DI VIAGGIO
Il periodo estivo di luglio e agosto è sicuramente il migliore per visitare l'Islanda, specie se cercate giornate lunghe e clima mite.
Se non avete intenzione di effettuare percorsi con strade sterrate molto impegnative e con guadi di fiumi il noleggio di una normale auto va più che bene per visitare l'Islanda più turistica. Ricordarsi di portare con se Carta di Credito o Bancomat oppure di acquistare delle tessere prepagate perché molte stazioni di servizio non accettano contanti.
Le sistemazioni alberghiere in Islanda sono poche e spesso costose. Non di rado si è costretti a dormire in dormitori con servizi condivisi (ma pulitissimi) o addirittura ad accamparsi con tenda e sacco a pelo. C'è bisogno di un certo spirito di adattamento.
Per chi abbia voglia di fare escursioni organizzate o attività sul posto, sappiate che non sono molte, vanno prenotate per tempo e sono costose. Chiedete informazioni al vostro consulente di viaggio.
QUOTA PER PERSONA DA € 1.620
La quota include:
noleggio auto Dacia Duster (o simile) con chilometraggio illimitato
6 pernottamenti in camera doppia con colazione in hotel 3/4*
assicurazione medica, bagaglio e annullamento base
La quota NON include:
volo a/r
tasse di soggiorno da pagare in loco
carburante, pedaggi, parcheggi
ingressi ed escursioni alle attrazioni menzionate nel programma (facoltative)
tutto quanto non espressamente indicato in “La quota include”
RIEPILOGO SERVIZI
Quota per persona in camera doppia da € 1.620
Noleggio auto + 6 pernottamenti con colazione + assicurazione.
E' possibile programmare il volo da diversi aeroporti.
Il viaggio è totalmente personalizzabile: posso studiare e adattare alle vostre esigenze itinerario, durata e tappe.